top of page

Cura
Affidabilità
Innovazione

Convenzione per la concessione per la progettazione, costruzione e gestione ai sensi degli artt.164 e ss 180 ee del DLgs n.50/2016 e ss.mm.ii, del 

Nuovo Ospedale
della Spezia,
in località Felettino 

L’area di intervento prevista per la nuova collocazione dell’Ospedale della Spezia, Felettino Hospital Service - FHS, in area denominata “Felettino”, è collocata ai margini nord dell’area urbana della Spezia, ai piedi del monte Albano, nel quartiere omonimo del Felettino ove già esisteva un fabbricato ospedaliero ad oggi demolito con l’avvio delle attività avviate nel 2016. L’area è delimitata a sud dal torrente Dorgia a fondo valle, costeggiato da via del Forno, e si diparte dall’asse viario di via Buonviaggio (S.P. 330), attuale principale direttrice di accesso all’area urbana dalla val di Magra. L’area di intervento si trova ad una quota media di circa 47 m.slm ai piedi di un versante collinare che dalla località Pastine degrada in direzione S-SO con pendenze medie variabili tra il 28% nella porzione a monte ed il 10% nella porzione a valle. Le quote attuali all’interno dell’area di intervento variano dai circa 51 m. slm ai circa 34 m. slm in corrispondenza del cancello di entrata all’ospedale su via del Forno, ne deriva un dislivello di circa 17 metri ed una acclività media del 9% circa.

Il progetto
Il nuovo complesso ospedaliero

Il progetto

La superficie lorda complessiva del progetto esecutivo è:

 

62.314,6 mq

Le aree destinate a parcheggio

Complessivamente sono presenti n.889 posti auto (di cui 23 per diversamente abili) e 76 posti moto. Sono stati razionalizzati anche gli ingressi al fine di evitare la formazione di possibili code di vetture in ingresso e uscita. È stata inoltre prevista una nuova area parcheggio al livello superiore (+42.75) con 56 posti auto. Sono stati poi previsti i seguenti parcheggi in prossimità degli accessi secondari:

- parcheggio dedicato alle ambulanze (n.7 posti) e agli utenti del Pronto Soccorso (n.25 posti auto di cui 4 riservati ai diversamente abili);

- parcheggio dedicato alla Dialisi previsto al P1 (n.24 posti auto di cui 4 riservati ai diversamente abili);

- parcheggio dedicato al reparto Morgue previsto al piano mezzanino (n.24 posti auto);

- parcheggio disabili in prossimità dell'edificio.

 

Accessi all'edificio
Gli accessi all’interno dell’edificio sono stati suddivisi per flussi:
- La logistica, la manutenzione e la raccolta rifiuti avviene a livello del piano P0;
Operatori e personale sanitario avranno accesso all’edificio al piano S1 Essi troveranno corpo scala e

ascensore dedicato, connesso al P0 da cui potranno accedere ai reparti di pertinenza;
- Gli utenti esterni potranno accedere da due livelli:

1. dal piano del parcheggio;

2. chi arriverà attraverso i mezzi pubblici/taxi ecc accederanno dal P0 ove si colloca l’ingresso

principale da cui accedere alla “main street”.

- Gli accessi alla morgue avverranno al livello ammezzato M1: attraverso la viabilità carrabile collocata a

nord-est del complesso;

- L’accesso alla direzione sanitaria avverrà dal parcheggio condiviso con la morgue, attraverso un varco

riservato con accesso con badge;

- Il pronto soccorso avrà un ingresso totalmente indipendente collocato al P1, lato ovest, con parcheggio

dedicato agli utenti e alle ambulanze;

ospedale la spezia atrio vista 004.jpg
ospedale la spezia degenza ordinaria.jpg

Il layout interno


Il progetto prevede una riorganizzazione funzionale dei vari livelli (nove più un interrato) concepita per aree omogenee finalizzata a incrementare intrinsecamente il livello di umanizzazione dell’ambiente di cura e migliorare la gestione complessiva dell’ospedale.

Piano interrato - Gli spogliatoi del personale

L’accesso a tale zona potrà avvenire attraverso il collegamento coperto con il parcheggio complanare, oppure dall’esterno, per chi dovesse raggiungere il presidio mediante mezzi alternativi all’automobile, mediante blocco di impianti elevatori dedicato collocato in prossimità dell’ingresso principale. All’interno del piano interrato sono stati collocati gli spogliatoi del personale, distribuiti su un’area di circa 600 mq e dotati di sistema di distribuzione delle divise del tipo automatizzato.

Piano terra – il Piano Pubblico

Su tale livello sono state collocate tutte le funzioni con la maggiore affluenza di visitatori e, in generale di utenti esterni al fine di evitare affollamenti elevanti ai piani superiori. L’atrio è stato completamente riorganizzato: definisce un collegamento in direzione nord sud, connesso e trasversale al percorso principale est-ovest. A ridosso dell’ingresso, sulla sinistra, è presente il CUP e URP mentre a destra troverà collocazione lo spazio commerciale. Oltre il bancone dell’accoglienza, verso nord, troviamo verso est il bar con la mensa adiacente, mentre a sinistra il centro emotrasfusionale, il centro prelievi e il punto farmaceutico di continuità.

Piano mezzanino – Il Poliambulatorio

Tale livello sul fronte sud è stato dedicato principalmente alle aree ambulatoriali. I pazienti potranno raggiungerlo attraverso due nuovi blocchi ascensori dedicati posti in prossimità dell’atrio di ingresso. Partendo dalla stecca ovest troviamo l’area di Chirurgia Generale e Vascolare e la Dermatologia; nella seconda stecca l’Unità Senologica, sopra all’ingresso in posizione baricentrica l’Oculistica e nella terza stecca la parte ambulatoriale Polispecialistica e di Odontoiatria. Nella stecca est (a levante) è collocata la Morgue con l’ingresso dedicato dall’esterno e un’area parcheggio riservata in prossimità con 30 posti auto. La parte interna del livello, verso nord, è stata destinata alla sterilizzazione (stecca ovest) la cucina, la farmacia e il CED (stecca est); queste aree sono collegate direttamente e in via esclusiva mediante nuovi impianti di risalita verticale con il piazzale della logistica.

Piano Primo – Il piano dell’Emergenza

Nella stecca ovest è presente il Pronto Soccorso con un’area adiacente di diagnostica interventistica dedicata, l’Osservazione Breve Intensiva, la Medicina D’Urgenza e i due nuclei di Terapia Sub Intensiva (previsti sulle stecche centrali). All’interno dell’area del Pronto Soccorso è stata definita una zona per infettivi (a nord) collegata alla degenza infettiva (posta sulla verticale al quinto piano con aggiunta anche di un’area diagnostica riservata) e con l’area interventistica prevista al secondo piano. Nell’area del Pronto Soccorso è stato aggiunto un nuovo ascensore di grandi dimensioni dedicato alle emergenze con sbarco a tutti i livelli utile anche per la movimentazione delle grandi apparecchiature migliorando il transportation way all’interno dell’ospedale. Sulla stecca est è stata collocata la dialisi con accesso diretto dall’esterno anche mediante area parcheggio riservata.  Più a nord, è presente un ulteriore fabbricato affacciantesi sul piazzale del pronto soccorso che ospiterà il COGE, il Centro delle Emergenze e gli spazi riservati al 118. In continuità di detto fabbricato si sviluppa il polo logistico, con accesso all’area tecnica e tecnologica collocata su tale livello (lato est).

Piano secondo – Il piano dell’High Care

In questo livello è presente il Blocco Operatorio sulla parte nord dell’edificio con un’organizzazione interna ottimizzata che offrirà la possibilità di disporre di sale operatorie di dimensioni maggiori e l’aggiunta di 3 sale ibride. A ridosso del Blocco operatorio, nella parte sud delle due stecche centrali sono state distribuite le aree di Terapia Intensiva mentre nella stecca ovest l’Emodinamica con l’UTIC e in quella est e l’area dell’Endoscopia. Infine, al fine di migliorare la gestione operativa del personale medico, è stata anche aggiunta un’area riservata ai parti cesarei collegata funzionalmente mediante montaletti dedicati con il blocco parto presente sulla verticale dell’ospedale al quinto piano.

Piano terzo – Il Piano tecnico​

Saranno installate tutte le Unità di Trattamento Aria, le due cabine elettriche e le quattro sottocentrali e la stazione di Posta Pneumatica e quelle del vuoto.

Piano quarto – Piano Multifunzione

Su tale livello sono previsti tutti i laboratori e i dipartimenti. Nella stecca ovest sono collocati i laboratori di diagnostica e di chimica clinica con anche l’area del core lab. In prossimità è definita inoltre un’area di 300 mq utilizzabile per ampliare tale spazi in relazione a future necessità assecondando l’evidente sviluppo tecnologico in tale ambito di ricerca. Nella parte est sono invece presenti i laboratori di anatomia patologica con un ascensore riservato dedicato al collegamento con la Morgue prevista al piano mezzanino sulla medesima verticale. Nella parte a sud, verso le aree esterne sono invece previsti i dipartimenti (nelle due stecche centrali) e la Direzione Sanitaria, la Direzione Infermieristica e la Medicina del lavoro nella stecca est.

Piano quinto, sesto e settimo – I Piani delle degenze

Le unità di degenza sono state quindi concentrate e organizzate secondo un modello dipartimentale, accorpando le degenze di natura medica su un unico piano e quella chirurgica su un altro. Al quinto livello è sono presenti le degenze infettive (nella stecca ovest), l’ SPDC, la riabilitazione e l’area del Materno Infantile con l’Ostetricia e la Pediatria (nella stecca ovest). Il sesto piano è destinato integralmente alle aree di degenza medica mentre il settimo livello a quelle chirurgiche. Su tale livello, il Day Hospital oncologico è collocato ad est, al di sopra della Medicina Nucleare ed è organizzato internamente con un’area con poltrone e una zona con camere da letto. 

Riorganizzazione delle aree esterne e della viabilità

Il sistema delle aree esterne (spazi verdi, le piantumazioni, i percorsi, la viabilità, gli accessi) è stato progettato nell’ottica di minimizzare le interferenze tra i flussi, favorire l’adattabilità e la modificabilità dell’ospedale in ossequio a nuove esigenze future, migliorare l’impatto paesaggistico e ambientale dell’opera, integrando al meglio le nuove opere antropiche all’interno del contesto. Per quanto riguarda la viabilità, a partire dalla statale SS1 e da Via del Forno state definite specifiche carreggiate da dedicare alle diverse tipologie di flusso, migliorando l’orientamento dei fruitori e riducendo i tempi per il raggiungimento delle diverse zone interne al presidio.

Attori

CONCEDENTE
STAZIONE APPALTANTE
CONCESSIONARIO
IMPRESA PROPONENTE
PROGETTISTI
TUTTE LE FIGURE DEL CANTIERE
CARTELLONE DI CANTIERE FHS

Contatti

Felettino Hospital Service S.p.A.
Via Luigi Einaudi n.42 - 45100 Rovigo

C.F. e P.I. 01650550294
PEC felettino@pec.it

INDIRIZZO
Via del Forno, 14, 
19125, La Spezia (SP)
Chi siamo
Contatti
bottom of page